1893: nello stesso anno Claude Debussy si ispira alle sonorità orientali e Antonin Dvorak a quelle dell’America a lui contemporanea per comporre i brani che ascolteremo nel concerto, che parlano con linguaggi diversi di una medesima esperienza, quella del fascino dei Paesi lontani, sconosciuti e dello slancio , misto a timore verso la loro esplorazione. Così il brano di Cosimo Carovani, che viaggia anch’esso (composto nel 2020, quando non si poteva viaggiare..), evocando differenti atmosfere dal mondo e il sentimento del desiderio di scoperta.
Quartetto Indaco, una delle formazioni cameristiche più interessanti e coinvolgenti del panorama italiano, apprezzato anche all’estero, è grande amico di Barco Teatro con il quale ha già collaborato in passato con straordinari progetti e che torna con entusiasmo ad esibirsi nella Scatola Sonora per presentare al pubblico questo nuovo progetto musicale.
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo
Musiche di M. Ramelli, N. Paganini, B. Britten, H. Villa-Lobos, L. Brouwer, G. Sollima
Musiche di S. Rachmaninov, P.I. Čajkovskij, N. Economou, M. Moszkowski, E. Grieg, J. Brahms, C. Saint-Saëns
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.