La suite Le Tombeau de Couperin racchiude un doppio omaggio, il primo alla tradizione clavicembalistica francese di Françoise Couperin, il secondo è una dedica in memoria di sei amici di Maurice Ravel, caduti durante la Grande guerra; seppur con lo sguardo rivolto a un passato remoto, l’autore rende questo cenotafio musicale una testimonianza legata all’attualità della tragedia della guerra. Sei brani che richiamano il mondo barocco delle antiche suite per tastiera: un Prelude percorso da un moto di rapide terzine e deliziosi abbellimenti, una Fugue che ricorda un teatrino meccanico, la Forlane e il Rigaudon, antiche danze francesi che Ravel rivisita con un’armonia ricercatissima celando deliziose dissonanze nell’ambiguità tonale. Ravel continua inserendo l’amato Menuet e la sfavillante Toccata finale, esempio perfetto di una macchina sonora che trasforma i virtuosismi di vorticose quartine in disegni melodici di seducente vitalità e bellezza. In apertura verranno suonate tre delle composizioni risalenti all’inizio della carriera di Ravel, tra le quali quella Pavane che gli regalò grande notorietà; in conclusione ascolteremo la versione per due pianoforti di uno dei suoi brani più sconvolgenti, La valse, l’autodistruttivo finale dell’idea stessa di una danza, che rappresentò un’epoca dissoltasi con la tragedia della Prima guerra mondiale.
(Claudio Voghera)
Musiche di M. Ravel
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.