Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Alessandro Bonato
Ettore Pagano

Trento
Teatro Auditorium [Mappa]
mercoledì 9 aprile 2025
ore 20:30

Programma

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Nocturne, Op.19 No.4
Variazioni su un Tema Rococò, Op.33
Dmitrij Šostakóvič
Sinfonia da Camera, Op.110a

Artisti

Rassegna

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Stagione Sinfonica 2024/25

Informazioni

BIGLIETTI

I defunti escono dalle loro tombe e danzano: nel 1960, Dmitrij Šostakovič va a Dresda per recarsi sul set in cui si gira il film sulla distruzione della città “Cinque giorni e cinque notti”, per il quale deve comporre le musiche. Le cose andranno diversamente: “Per quanto abbia provato a convertire gli abbozzi musicali per il film, finora non ci sono riuscito. Ho invece scritto un quartetto che non serve a nessuno ed è ideologicamente riprovevole. Ho pensato che, dovessi morire prima o poi, non ci sarà nessuno che scriverà un’opera dedicata alla mia memoria”, riferisce il 19 luglio all'amico Isaak Glikman. Poco prima aveva ceduto alla pressione delle autorità sovietiche e aveva aderito al partito comunista. La reazione creativa a questo passo è l’ottavo quartetto per archi “in memoria delle vittime del fascismo e della guerra”. L’op. 110 – una macabra autobiografia senza parole – è composta quasi interamente da citazioni tratte dalle proprie opere, dal “Crepuscolo degli dei” di Wagner, da una canzone della rivoluzione e dalla sesta sinfonia di Čajkovskij. Il direttore e violista Rudolf Barshai arrangia questo patchwork musicale per orchestra d’archi e presenta la partitura a Šostakovič. “Gli è piaciuta molto, e con il senso dell’umorismo che lo contraddistingue ha esclamato con slancio: ‘Be’, è più bella dell’originale. Daremo un nome nuovo al pezzo: Sinfonia da camera op. 110a.’” Anche i due brani con cui inizia questo concerto sono arrangiamenti: nel 1888, Pëtr Čajkovskij riarrangia per orchestra e violoncello il “Nocturne” della sua prima raccolta di composizioni per pianoforte, che risale al 1873. Nel 1876, il violoncellista nonché professore al Conservatorio di Mosca Wilhelm Fitzenhagen commissiona a Čajkovskij un brano per violoncello. Il compositore produce le “Variazioni su un tema rococò”, a tutti gli effetti un omaggio stilistico a Mozart. Successivamente il committente modifica la parte solistica e cambia la struttura dell’opera. Čajkovskij autorizza questa versione, che viene eseguita per la prima volta nel 1877 a Mosca, con Fitzenhagen al violoncello.

Musica sinfonica Violoncello

Altri spettacoli della rassegna

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

13 maggio 2025 | 20:00

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento | Thomas Dausgaard

Musiche di A. Pärt, E. Grieg, J. Sibelius

14 maggio 2025 | 20:30

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento | Thomas Dausgaard

Musiche di A. Pärt, E. Grieg, J. Sibelius

20 maggio 2025 | 20:00

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento | Thomas Dausgaard

Musiche di R. Langgaard, J. Brahms

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.