Il quartetto d’archi utilizza costantemente il respiro come mezzo per connettersi l’uno con l’altro durante l’esecuzione: il respiro consapevole gioca un ruolo cruciale nelle ore precedenti l’esibizione, nei momenti che precedono l’esecuzione, e naturalmente anche durante e dopo. Concentrandosi su un elemento universale e infinitamente sottile come il respiro, invitando una guida del pubblico nel quartetto e aprendosi alla possibilità di essere manipolati da questa nuova forza, il quartetto spera di creare un nuovo tipo di connessione tra se stesso, la sua guida, l’altro e il pubblico. Il repertorio scelto per illustrare tutto ciò è incentrato su un tema più ampio, quello della memoria e della riflessione, che il quartetto ritiene abbia un significato particolare nel contesto del respiro e di tutto ciò che il respiro rappresenta.
Musiche di F. Busoni, M. Castelnuovo-Tedesco
Musiche di L. Berio, F. Testi, L.D. Pablo, H. Birtwistle, D. Bravi, I. Fedele
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.