Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Mario Bruenllo
Maria Semeraro
Daniele Orlando
Tommaso Lonquich

Milano
Ambrosianeum [Mappa]
domenica 26 gennaio 2025
ore 17:00

Programma

Olivier Messiaen
Quatuor pour la fin du temps

Artisti

Mario Brunello violoncello
Maria Semeraro pianoforte
Daniele Orlando violino
Tommaso Lonquich clarinetto

Enzo Bianchi voce narrante

Rassegna

Pause | Note tra silenzio e poesia 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Messiaen è richiamato dall’esercito. L’anno seguente, a Nancy, il compositore cade prigioniero dei tedeschi ed è internato nel campo di Görlitz, nella Slesia polacca (oggi in Sassonia), Stalag VIII A. Qui incontra altri tre musicisti: Jean Le Boulaire (violinista), Henri Akoka (clarinettista) ed Etienne Pasquier (violoncellista). Nello zaino militare Messiaen reca con sé una piccola biblioteca di partiture e carta da musica; per i compagni di prigionia compone dapprima un Trio e quindi, pensando all’aggiunta di se stesso come pianista, il Quatuor pour la fin du Temps. La prima esecuzione avviene con sgangherati strumenti di fortuna il 15 gennaio 1941, nel gelo, davanti a cinquemila prigionieri: «Mai», ricorderà più tardi Messiaen, «ho avuto ascoltatori più attenti e comprensivi».

Musica da camera

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.