Società dei Concerti Trieste 2024/2025
Il terzo incontro del ciclo dedicato a Trieste e al suo particolare rapporto con l'Impero austro-ungarico ha come protagonista la proclamazione del Porto Franco, un evento che ha segnato profondamente l'evoluzione della nostra città. Ci immergeremo nell'atmosfera dell'epoca grazie al racconto storico del Prof. Antonio Trampus, alle opere del pittore Cesare dell'Acqua e al violino di Cecilia Ziano, protagonista assoluto della musica dell’epoca attraverso tre compositori che hanno rivoluzionato l’arte e la musica dello strumento durante quegli anni.
I due grandi dipinti di Cesare Dell’Acqua gli furono direttamente commissionati dal fondatore del Museo Pasquale Revoltella (Venezia 1795 – Trieste 1869), ad un anno di distanza. Erano gli anni di maggiore prestigio e affermazione dell’illustre finanziere veneziano, che a quell’epoca era molto ben integrato nell’ambiente politico ed economico-sociale della sua città d’adozione e che, per la propria ricca e prestigiosa residenza in via di costruzione (Palazzo Revoltella 1853 – 1858), su progetto dell’architetto berlinese Friedrich Hitzig, desiderava possedere ed esporre delle opere d’arte che ricordassero gli eventi storici più rilevanti della storia triestina: la dedizione alla Casa d’Austria nel lontano 1382 e la proclamazione del porto franco, per opera di Carlo VI, padre di Maria Teresa d’Austria.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.