Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Orchestra da Camera "Pietro Torri"

Verona
Teatro Filarmonico [Mappa]
martedì 21 gennaio 2025
ore 20:30

Programma

Pietro Torri
Enone (prima esecuzione in tempi moderni)
Giovanni Battista Martini
Concerto a quattro pieno in re maggiore HH.27 n. 10
Giuseppe Tartini
Grave dal Concerto per violoncello, archi e basso continuo in re maggiore GT 1.D34
Joseph Haydn
Andante cantabile dal Quartetto in Fa maggiore Op. III n. 5
Daniele Pio Dal Barba
Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo (prima esecuzione in tempi moderni)
Wolfgang Amadeus Mozart
Fughe a 4 voci, K.405 (dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach)
Giuseppe Antonio Paganelli
Concerto in si bemolle maggiore “per il Clareto” per clarinetto di bassetto, archi e basso continuo
Antonio Salieri
Allegretto dagli “Scherzi istrumentali a 4 di stile fugato”
Leopold Mozart
Sinfonia in la maggiore Eisen A1 “Lambach

Artisti

Rassegna

Mozart a Verona 2025

Informazioni

INGRESSO GRATUITO
Su prenotazione
INFORMAZIONI

Il programma, dopo un omaggio a Pietro Torri cui è intitolata l’Orchestra, mette in relazione padri, papà e maestri di Wolfgang. Furono per lui padri certamente Leopold, ma anche Giovanni Battista Martini, frate minore conventuale bolognese che gli impartì preziose lezioni di contrappunto; Wolfgang stesso definì Haydn (“il buon papà”), ed infine gli furono maestri, diretti e indiretti, Leopold, Bach (le cui opere – allora inedite – conobbe per il tramite del barone Gottfried van Swieten), Tartini, Salieri, ma anche Paganelli, dal quale il giovane Leopold apprese ad Augusta i dettami della scuola tartiniana che sono in modo manifesto alla base del suo celebre “Metodo per una approfondita scuola per violino”).
Due piccole “chicche”: la prima esecuzione in tempi moderni del Concerto per violino del veronese Daniele Dal Barba (Il 9 gennaio 1770 nella Sala della Conversazione dell’Accademia Filarmonica incontrò Leopold e Wolfgang, e cantò per loro) appositamente trascritto dal ms. conservato presso il České Muzeum Hudby di Praga (esecuzione autorizzata dalla direzione del Museo) e l’esecuzione del concerto di Paganelli utilizzando il clarinetto di bassetto in mi bemolle, strumento prediletto da Mozart che lo impiegò ne “La clemenza di Tito” e nel “Requiem”.

Musica da camera

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.