Fondazione I Teatri di Reggio Emilia 2024/2025
Un programma dedicato alla formazione cameristica dei soli archi, col violoncello protagonista, che accosta Schubert e Weinberg – due epoche e due mondi: Vienna nel primo Ottocento e Mosca a metà del Novecento. L’Ouverture D 8 è opera di uno Schubert giovanile, mentre la più tarda sonata “Arpeggione” prende il nome dallo strumento ideato da un liutaio viennese, un ibrido tra violoncello e chitarra, presto caduto nell’oblio e di cui rimane memoria grazie a questa sonata oggi eseguita sul violoncello. Mieczysław Weinberg (o Moisej Vajnberg), sovietico di origine polacca dalla tragica vicenda familiare, è stato un compositore prolifico e virtuosistico dal punto di vista tecnico. Le sue opere – tra cui il Concertino per violoncello del 1948 (dedicato a Rostropovič) e la Sinfonietta n. 2 del 1960 – hanno cominciato a essere maggiormente eseguite negli ultimi anni, facendo conoscere una delle voci più singolari del ‘900.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.