Acqua, solo acqua intorno. Sette giorni di navigazione per attraversare l’Oceano Atlantico e, partendo dalla costa francese, raggiungere New York. Ottobre 1933, Arnold Schönberg, assieme alla seconda moglie e alla loro figlia Nuria, che ha appena un anno, è costretto ad abbandonare l’Europa. Adolph Hitler ha vinto le elezioni in Germania, ai docenti ebrei è preclusa ogni possibilità di insegnamento. Lui era titolare della prestigiosa cattedra di composizione all’Accademia di Belle Arti di Berlino.
Alla viglia dei sessant’anni, deve imparare una nuova lingua, cercare una nuova casa, un nuovo lavoro. Mentre si schiude un futuro pieno di incognite, quel viaggio è l’occasione per rivivere e raccontare il proprio passato; dall’infanzia, quando la musica, con una forza alla quale era impossibile resistere, lo ha chiamato, agli esordi come compositore, alla ricerca, lunga, tenace, infine vittoriosa, di creare un nuovo metodo di scrittura. Le vicende private assumono anche il valore di una testimonianza sulla contemporanea storia europea.
Ora il compositore, diventato cittadino americano, vive, da lontano, la tragedia della seconda guerra mondiale; sente il dovere etico di testimoniare al popolo americano quanto sta accadendo nella ‘sua’ Europa, mentre rimangono da completare due opere ispirate alla narrazione dell’Antico testamento e alcuni lavori teorici da consegnare ai suoi studenti dell’Università di Los Angeles. Il tempo incalza, è necessario dosare le energie, scegliere...
In scena, Schönberg è presente sia come narratore in prima persona che attraverso dei frammenti vocali registrati, che scandiscono, in ordine cronologico, il procedere della sua vita e sono datati sempre nel giorno del suo compleanno. Prima in lingua tedesca, poi in inglese. Quando otterrà la cittadinanza statunitense, apporterà una lieve e significativa variazione al proprio cognome: da Schönberg a Schoenberg.
Il nostro più affettuoso ringraziamento a Nuria Schönberg Nono. I lunghi incontri con questa donna eccezionale, il nitore dei suoi ricordi, l’acutezza delle sue osservazioni, la disponibilità a essere presente in prima persona con la propria voce, non solo hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. Gli hanno portato in dono una decisiva energia.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.