Il portale dedicato agli eventi di musica classica

L'invenzione della dodecafonia 2

Venezia
Conservatorio Benedetto Marcello [Mappa]
giovedì 5 dicembre 2024
ore 16:00

Programma

Alban Berg
Piano Sonata, Op.1
Arnold Schönberg
6 Piccoli Pezzi per Pianoforte, Op.19
da Fünf Klavierstücke Op.23 Walzer (3)
Anton Webern
Variations for Piano, Op.27
Luigi Dallapiccola
Sonatina Canonica
La Foca Imbalsamata
Dada/Dodecafonia e improvvisazione

Artisti

Francesco Pavan relatrice

Allieve della classe della Prof.ssa Anna D'Errico Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia

Giovanni Mancuso, Allievi del Corso di Improvvisazione del Conservatorio Benedetto Marcello

Rassegna

Ex Novo Musica 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Il passaggio dal diciannovesimo al ventesimo secolo è un momento di grande fermento, in particolare per la musica. I tentativi di andare oltre la tona- lità, sono molteplici e puntano in varie direzioni. Tutto è in movimento: al cromatismo diffuso che aveva permeato il Tristan und Isolde di Wagner, producendo un senso di perenne sospensione si aggiungono, tra l’altro, l’armonia di Skrjabin – basata su intervalli di quarta – , la scala esatonale di Debussy – che non distingue più tra toni e semitoni –, l’uso di due tonalità sovrapposte, allargatosi poi fino ad arrivare alla politonalità e alla atonalità… Le dissonanze, che per gli antichi dovevano sempre essere preparate e poi risolte con una consonanza, acquistano uno status indi- pendente; gli accordi si ampliano progressivamente fino a diventare dei “grappoli” indeterminati – i cluster –, la possibilità di usare scale nuove si arricchisce con l’introduzione di microintervalli: non più toni o semitoni, ma anche quarti di tono, sesti di tono e altro. Su questo panorama bruli- cante irrompe poi “l’urlo” dei Futuristi e la loro Arte dei rumori…
Arnold Schoenberg aveva già contribuito a questo fermento, per esempio nel Quartetto op.10 ai quattro archi consuetudinari aveva aggiunto un soprano e eliminato alla fine anche le “alterazioni in chiave”, quei diesis e bemolle che tradizionalmente indicavano la tonalità di un brano. Allargherà poi la tavolozza della voce stessa con lo sprechgesang – una forma di reci- tazione intonata, o di canto parlato – cui aggiungerà anche il concetto di klangfarbenmelodie, una forma di melodia fatta di suoni/colore.…
Ma è intorno agli anni Venti che comincia a presentare i primi lavori composti secondo il nuovo metodo che stava mettendo a punto: la dodecafonia, un sistema “liberato” i cui i dodici suoni della scala non sono più assoggettati alla gerarchia di una tonalità, ma si pongono in relazione “democratica” soltanto tra loro e secondo procedimenti in parte derivati dalla musica del passato: una vera sintesi di secoli di storia musicale e un’apertura sul futuro ricca di possibilità.
A Francesco Pavan il compito di spiegare, a un pubblico allargato quali siano questi procedimenti e quali potenzialità abbiano in sé, nonché quale deter- minante impatto abbiano avuto sulla musica del Novecento.
Giovanni Mancuso trasforma infine la lezione in una performance, presentando gli esiti di un laboratorio creativo in cui i giovani allievi sono stati solle- citati a elaborare in modo creativo le suggestioni derivanti dall’uso fantasioso del numero magico… il 12.

Musica contemporanea

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.