Camerata Strumentale di Prato Stagione 2024/2025
Il programma affidato a uno specialista come Diego Dini Ciacci, oboista e direttore d’orchestra, è concepito come una vetrina per i fiati della Camerata. Allinea tre capolavori del repertorio, partendo dalla misteriosa Serenata in do minore di Mozart, composta a Vienna nel luglio del 1782, velata di inquietudini e di una severità totalmente estranea alle consuetudini della musica d’intrattenimento tanto praticata da Mozart a Salisburgo.
La Piccola Sinfonia per strumenti a fiato di Gounod è un lavoro composto nel 1885 che segue i modelli mozartiani e brilla di una grazia melodica felice. Il concerto si chiude con la Serenata op. 44 di Antonín Dvořák, composta nel 1878, una delle sue partiture più ispirate e delicate, dove il modello mozartiano è filtrato attraverso la lezione di Brahms e si nutre di affascinanti suggestioni melodiche boeme.
Musiche di J. Sibelius, D. Šostakóvič, P.I. Čajkovskij
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.