Il termine “barocco” è per noi sinonimo di artificioso, esagerato, bizzarro e di cattivo gusto. Cronologicamente ci troviamo tra la fine del ‘500 e la metà del ‘700. Sull’etimologia della parola esistono molte interpretazioni (“barocche” e “barocchi” erano definite sia le perle di forme bizzarre sia i sillogismi più tortuosi e astrusi), ma a noi interessa evidenziare le caratteristiche essenziali di questa sorprendente età.
La temperie barocca è intrisa di inquietudine. Guerre e divisioni religiose segnano tutta l’epoca, mentre Galileo Galilei ha demolito la scienza tradizionale gettando le basi di un modo rivoluzionario di vedere e pensare il mondo (in cui ora vivono e operano Cartesio, Newton e Bacone).
La nozione di “barocco” applicata alle arti figurative parte dalle opere architettoniche, scultoree e pittoriche realizzate nella Roma dei primi del Seicento e si diffonde in tutta Europa, in Asia e nelle Americhe. Fra i precursori della sensibilità barocca ci sono figure come Caravaggio, ma sono le opere di Bernini e di Rubens, di Juvarra e di Pietro da Cortona (solo per fare esempi eclatanti) a recare impresso l’inconfondibile sigillo barocco. Nucleo distintivo dell’arte barocca sono infatti la tensione dinamica, l’andamento curvilineo delle architetture, la proliferazione dell’ornamento e la dilatazione pittorica delle superfici. Un acuto senso della teatralità spinge gli artisti a concepire le proprie opere (chiese, regge, palazzi e interi complessi urbanistici) come autentiche scenografie, ricorrendo a tutti gli espedienti necessari per suscitare la “maraviglia”.
Medesimo scopo si prefigge la letteratura dell’epoca («È del poeta il fin la meraviglia…» enuncia una celeberrima terzina di Giovan Battista Marino), mentre la musica si articola in un’enorme varietà di generi, scuole e correnti, su cui domina incontrastata la figura di Johann Sebastian Bach.
Musica antica e barocca Musica da camera
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.