Accademia di Musica di Pinerolo Stagione concertistica 2024/2025
Il duo Dillon-Torquati ha tra le sue peculiarità la riscoperta di repertori poco frequentati del ‘900 storico e soprattutto l’attenzione per la musica contemporanea per la quale i due artisti sono diventati un punto di riferimento indiscutibile. Ci propongono un percorso musicale tra Europa occidentale e orientale che parte da un’opera giovanile di Ferruccio Busoni scritta per la moglie Gerda, Kultaselle, che significa “alla persona amata”. Con le due composizioni di Thomas Larcher (compositore e pianista austriaco) e di Gÿorgy Kurtàg compiamo un salto temporale di cento anni: la prima, Mumien è definita dallo stesso autore con parole quali “mummificato, avvolto, disseccato” che ne descrivono la misteriosa estetica; la seconda Schatten, che significa “ombre”, è un aforisma musicale per violoncello solo. Le due composizioni del ‘900 storico inserite nel programma sono due capolavori di Leoš Janáček e di Gabriel Fauré. Il primo compose la sua Fiaba ispirato da un poema del poeta russo Žukovskij immergendola in un’atmosfera rapsodica e incantata mentre Fauré scrisse una delle sue ultime opere cameristiche sotto il peso di grandi difficoltà umane. Un travaglio che si rispecchia nella tensione tra passione e senso tragico, una sonata che rappresenta una delle vette della produzione del compositore. (Claudio Voghera)
Musiche di G. Bottesini, N. Rota, A. Dvořák
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.