La presenza a Napoli di due manoscritti della Passione secondo Giovanni di Alessandro Scarlatti fa presumere che li sia stata scritta. Alessandro Scarlatti era arrivato a Napoli nell’estate del 1683, l’anno dopo succede a Pier Andrea Ziani come maestro di cappella, suscitando ire furenti nei musicisti locali. Il testo latino è quello del Vangelo di Giovanni (18-19;37). L’evangelista e Pilato sono voci di alto (sicuramente castrati), quella di Cristo di basso, il coro, la turba, appare e scompare in interventi fulminei.
Abituati all’ampiezza di respiro delle frasi di Bach, qui si respira l’arcaicità di una concezione miniaturistica. È come leggere un libro miniato, dove singoli episodi si condensano in pochi tratti di penna: Giuda che arriva con la turba nell’orto; la calma di Gesù di fronte agli eventi; la siluetta della serva che accusa Pietro; il vocalizzo impennato su «flagellavit», la folla che vuole liberare Barabba, ecc.
Sandro Cappelletto, uno dei massimi musicologi italiani e superbo intrattenitore, accompagnerà la Passione con scene della vita di Cristo magicamente reinventata dal grande scrittore portoghese Saramago
Musiche di F. Schubert, E. Granados, G. Cassadó, I. Albéniz, J. Turina, F. Tárrega, M.D. Falla
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.