Comunale di Varese Stagione Musicale 2024/2025
Quella che ascolteremo sarà una particolarissima versione del Requiem. Com’è noto Mozart morì lasciando allo stadio di torso il suo ultimo capolavoro, completò integralmente il solo Introito e scrisse in particella le rimanenti sezioni, dal Kyrie eleison fino all’Offertorio compreso. La vedova del musicista, Constanze Weber, interpellò perciò alcuni allievi del marito affinché completassero l’opera rimasta incompiuta. Dietro tale interessamento c’era una delicata questione economica, dato che il ricco e misterioso committente del Requiem avrebbe corrisposto il saldo solo alla consegna del manoscritto conclusivo. Il venticinquenne Franz Xavier Süßmayr si fece carico dell’immensa responsabilità anche sulla base di appunti del Maestro andati purtroppo perduti.
Cosa succederà a Varese? Ascolteremo tutte le parti originali di Mozart mentre al posto degli apocrifi Sanctus e Agnus Dei Diego Fasolis interpolerà alcuni cori tratti dalla musica di scena per Thamos re d’Egitto K 345: «Wolfgang amava il suo Thamos, – dice Fasolis – ha cambiato il testo diverse volte andando nel senso della musica sacra, alla fine con testo latino: “L’Inno al Sole” diventa facilmente un Sanctus e “Noi figli della polvere” un Agnus Dei degno del Requiem».
Corale Musica sacra Musica sinfonica
Musiche di J.S. Bach
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.