Orchestra Filarmonica Campana 2023/2024
L’ultimo concerto della stagione 2023/2024 prevede un programma che omaggia due fari del classicismo musicale: Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. I due oltre ad essere correlati dal periodo storico hanno contrasti e relazioni notevoli a partire dal fatto che Haydn fu maestro di Beethoven. Il loro incontro avvenne a Bonn nel 1792, Beethoven in quell’occasione ebbe modo di sottoporre uno dei suoi lavori ad Haydn che ne rimase talmente colpito da accettare di dargli lezioni a Vienna. Haydn all’epoca era il più importante rappresentante vivente del classicismo e quindi della tradizione compositiva e nel 1790 aveva raggiunto il culmine della sua carriera. I due compositori furono in un certo senso come lo Zenit e il Nadir del classicismo, ma una cosa li accomunava entrambi: l’amore per la forma sonata. Haydn dunque insegnò a Beethoven i segreti della forma sonata. Gli insegnamenti di Haydn, tuttavia, furono fondamentali per Beethoven e questo si percepisce nitidamente nella sua scrittura. I brani scelti per l’ultimo concerto rappresentano per entrambi una sorta di visioni artistiche interiori più serene, specialmente la Quarta Sinfonia di Beethoven che ci parla di uno sguardo al passato, alla storia: con quel suo ripercorrere, con ostentata sicurezza, i cammini indicati appunto da Haydn.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.