La serata si apre con una sinfonia giovanile di Mozart la cui data compositiva è attribuita al 1773, quando l’autore, allora diciassettenne, rientrava dal viaggio in Italia risentendone le originali tradizioni compositive. A seguire Isabelle Faust è la protagonista di uno dei concerti più famosi per violino e orchestra: quello in re maggiore op. 61 di Beethoven, l’unico scritto per violino dal genio di Bonn. Secondo le testimonianze dell’epoca fu scritto dal maestro in breve tempo e fu eseguito per la prima volta nel 1806 dal violinista Franz Clement, che ottenne un successo personale. Ignorato per qualche decennio, il Concerto venne riscoperto verso la metà dell’Ottocento e da allora viene considerato un classico assoluto. La sua scrittura non prevede un grande virtuosismo – anche se tecnicamente è tutt’altro che semplice – e il dialogo con l’orchestra è estremamente fluido ed elegante. Nella seconda parte è sempre Beethoven l’autore prescelto: il fortepianista Kristian Bezuidenhout si cimenta con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, suonato per l’occasione su una copia di un fortepiano dell’epoca. Composto all’inizio del XIX secolo venne eseguito per la prima volta nel 1803 con Beethoven alla tastiera. Pur nell’impianto classico dell’epoca, il suo Terzo Concerto esprime già le originalità proprie del compositore e venne consacrato quale il suo concerto per pianoforte più eseguito per tutto l’Ottocento.
La Freiburg Baroque Orchestra è una formazione che si dedica alla prassi esecutiva su strumenti storicamente informati e conduce un’intensa attività concertistica internazionale.
Concerto per pianoforte Musica sinfonica Violino
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.