Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Trëi

La Valle (BZ)
Sala manifestazioni [Mappa]
sabato 31 agosto 2024
ore 20:30

Programma

David Dodds
One’s for sorrow
Sydney Bertram Carter
The crow on the ceadle
Traditional
Ipne pou pernis pedia
Thomas Doubleday
The snow it melts the soonest
Traditional
Devoiko, mati, hubava
Wayfaring stranger
Musa/Schlof mein Fegele
Mara Miribung
Dorm sauri
Domhnall Ó Buachalla & Dónal Ó Liatháin
Mo ghile mear
Traditional
Izgreyala e mesechinka
Traditional
Mer tan itev Dedidela
Roland de Lassus
Prophetiae Sibyllarum
Henry Purcell
O let me weep
Traditional
Gesi baglari
Visur vatnsenda-rosu
Bre petrunko
El cant de la Sibilla

Artisti

Ensemble Trëi
Mara Miribung voce, fisarmonica, harmonium
Gizem Şimşek voce, bendir, salterio
Abelia Nordmann voce, violoncello

Rassegna

Badia Musica 2024

Informazioni

INGRESSO GRATUITO

Partendo dall'antica filastrocca inglese One's for sorrow, two's for joy, il programma spazia da canzoni popolari, ninne nanne, lamenti e canzoni d'amore di vari popoli e lingue a capolavori di Orlando di Lasso e Henry Purcell. Nordmann, Şimşek e Miribung sono le tre voci di TRËI; il trio canta e suona in progetti concertistici, produzioni teatrali e collaborazioni interdisciplinari e crea spettacoli che ruotano sempre intorno alla questione di cosa significhi essere essere umani. Nella loro concezione di cittadine del mondo, le tre donne intrecciano culture e tempi e giocano sulla loro eterogeneità: repertorio barocco e sperimentale, canzoni popolari e colori strumentali dall'Oriente e dall'Occidente e composizioni proprie. Donne che piangono, levatrici, veggenti, streghe: TRËI canta le canzoni delle donne che vegliano al capezzale dei vivi e dei morenti. Corvi, cornacchie e gazze accompagnano le loro storie e i loro canti, predicendo guerre e portando liete novelle. TRËI affronta in modo poetico e onesto i temi della persecuzione, dell'emancipazione e della femminilità, rendendo onore a tutti coloro che da secoli accompagnano le persone che cantano ai margini della vita. In tre isole linguistiche, i cantanti si rivolgono alla bellezza, all'unicità e all'intimità di culture dimenticate, disperse o sconosciute. Rendono udibili le lingue minoritarie: la musica ebraica della penisola iberica del XV secolo, la diversità gaelico-inglese delle isole britanniche, la lingua retoromanza della regione alpina svizzero-italiana. Le tre donne cantano di come le lingue e le culture si sono sviluppate, mescolate e modificate nel corso dei secoli, dai Pirenei ai Balcani; il progetto è un omaggio alle loro origini e all'Europa della diversità culturale.

Musica antica e barocca Musica contemporanea

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.