Dopo il successo dello scorso anno torna al Festival il Barbican Quartet, formazione che deve il suo nome al Barbican Center di Londra, dove il giovane quartetto ha tenuto il suo concerto di fondazione nel 2015. I quattro musicisti hanno vinto il primo premio all’importante 71° Concorso ARD, oltre a diversi altri riconoscimenti in prestigiose competizioni.
Il programma si apre con tre Fantasie di Henry Purcell, seguite dal celebre Quartetto per archi in fa maggiore di Ravel, tra le pagine più intense scritte dal compositore francese. Dedicato a Faurè, viene eseguito a Parigi in première nel 1904 e costituisce un banco di prova di estremo impegno per l’allora ventisettenne Ravel. Dopo dieci anni dall’altro capolavoro del connazionale Debussy, quello raveliano rappresenta uno dei vertici della scrittura per quartetto d’archi e costituisce uno straordinario unicum nella sua produzione compositiva.
Nella seconda parte Barbican Quartet propone l’altrettanto famoso op. 59 n. 1 “Razumowski” di Beethoven. Composto nella fase della maturità artistica del genio di Bonn (1805-6), fa parte di tre quartetti dedicati all’ambasciatore russo a Vienna; la sua struttura, di notevoli proporzioni per l’epoca, viene realizzata sulla forma sonata e contiene quegli elementi innovativi propri del felice momento creativo attraversato dal compositore.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.