Il primo attore della serata al Museo di Storia Naturale è il pianoforte, attorno al quale ruotano le musiche di Bach col suo splendido Concerto Italiano per piano solo, celebre per la sua alternanza tra i piano e i forte che ricreano il dialogo musicale tra più strumenti, come in un vero e proprio concerto per orchestra. Seguono lo Scherzo di Chopin, dai forti connotati drammatici ed emotivi e la malinconica e fascinosa sonata per violoncello di Šostakovič, per chiudere poi con Beethoven e la sua versione per trio del celeberrimo settimino in mi bemolle maggiore, molto impegnativo per i tre musicisti con una versione molto più solistica dell’originale.
Fiati Musica da camera Violoncello
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.