Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Johannes Geffert
Ulrike Friedrich
Emma Bali

Trequanda (SI)
Chiesa dei SS. Pietro e Andrea [Mappa]
venerdì 26 luglio 2024
ore 18:00

Programma

Georg Friedrich Händel
Sonata per Flauto in Sol maggiore, HWV 363b
Eduard Paulus
Assisi, da Bilder aus Italien
Anna Bon
Flute Sonata in G major, Op.1 No.6
Francesco di Assisi
Il cantico delle creature
Giovanni Benedetto Platti
dalla Sonata in sol maggiore Op.3 No.6: Siciliana (Adagio), Allegro
Ingeborg Bachmann
An die Sonne
Giovanni Benedetto Platti
dalla Sonata in sol maggiore Op.3 No.6: Non tanto Adagio ma cantabile, Arietta con variazioni non tanto Allegro

Artisti

Johannes Geffert clavicembalo
Ulrike Friedrich flauto
Emma Bali voce recitante

Rassegna

Cantiere Internazionale d'Arte 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Di questa costa, là dov’ ella frange
più sua rattezza, nacque al mondo un sole,
come fa questo talvolta di Gange. 

Però chi d’esso loco fa parole,
non dica Ascesi, ché direbbe corto,
ma Orïente, se proprio dir vuole.

(Divina Commedia, Paradiso Canto XI, 50-54)

Così Dante parla di Assisi nell’XI canto della terza Cantica della sua Commedia, il Paradiso. Assisi viene paragonata all’«Orïente», il punto dove nasce il sole. Quel sole che ha rappresentato San Francesco per la cristianità e l’umanità in generale.
Ed è proprio sul Sole, celebrato dalle parole del Poverello di Assisi nel suo celebre Cantico e da quelle di altri due poeti, che si concentra il concerto di oggi. Parole e Musica che si uniscono nel clavicembalo di Johannes Geffert, il flauto di Ulrike Friedrich e la voce di Emma Bali.
Al centro del concerto proprio il Cantico di Frate Sole di San Francesco, conosciuto anche come Cantico delle Creature, di cui quest’anno ricorre l’ottocentesimo anniversario della composizione. È considerata il più antico componimento poetico in lingua italiana di cui si conosca l’autore. La sua stesura si ritiene appunto risalga al 1224, due anni prima della morte del santo di Assisi, avvenuta il 4 ottobre del 1226. Un’ode di ringraziamento a Dio, che Francesco definisce Altissimo, Onnipotente e Buono, e alle sue creature, primo fra tutti «Messer lo frate sole», e poi Sorella Luna, le Stelle, l’Aria, il Cielo, l’Acqua e il Fuoco, Madre Terra e perfino la Morte, che Francesco chiama sorella. 
Emma Bali darà poi voce alle parole che Eduard Paulus, storico dell’arte, archeologo e poeta tedesco, dedica alla città di Assisi, visitata durante un suo viaggio in Italia e contenute nella sua raccolta Da Bilder aus Italie, Immagini dall’Italia. Paulus racconta di una visita ad Assisi. Dall’alto osserva la città, il fiume che scorre alle pendici del monte Subasio, gli ulivi che coprono come un manto le sue pendici, il monastero che lo domina, la sua cattedrale con le due basiliche, l’Inferiore che conserva le ossa del Santo, e la Superiore con i meravigliosi affreschi di Giotto. «In Assisi muß man mit der Sonne aufstehen», conclude il poeta, "Ad Assisi bisogna svegliarsi col sole", quel sole che si alza dall’immenso mare di nebbia che ricopre la valle alle prime luci dell’alba, quel sole che ha la forza di dissipare quella stessa nebbia, come in una battaglia, dice Paulus, battaglia che vede il Sole vincere ogni mattina sull’oscurità delle tenebre. 
Un’altra ode al Sole e alle meraviglie che porta e illumina nella vita esce dalle parole di Ingeborg Bachmann, poetessa e giornalista austriaca che negli anni ’50 iniziò una collaborazione con il compositore tedesco Hans Werner Henze, fondatore del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Emma Bali dà voce a An die Sonne, Al Sole.
A fare da cornice alla parole avremo la musica di Georg Friedrich Händel con la sua Sonata in Sol maggiore op. 1 n. 5 HWV 363b, composta tra il 1711 e il 1716 originariamente come sonata per oboe in fa maggiore e successivamente pubblicata come sonata il sol maggiore per flauto traversiere, antenato del moderno flauto traverso, la Sonata in Sol Maggiore op. 1 n. 6 di Anna Bon, compositrice e cantante bolognese del XVIII secolo e la Sonata in sol maggiore op. 3 n. 6 di Giovanni Benedetto Platti, compositore di scuola veneziana.  (Myriam Bizzarri)

Musica antica e barocca Musica sacra

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.