Cantiere Internazionale d'Arte 2024
Una breve pièce, divertente e amara, di Cervantes, El retablo de las maravillas: un ciarlatano mostra ad un nobile pubblico un teatrino in cui si possono vedere cose meravigliose solo se…si è figli di legittimo matrimonio e se invece nonsi è ebrei convertiti, stati sociali aborriti, nella Spagna del XVI secolo. Ovviamente tutti dichiarano di vederle, quelle cose meravigliose, nel timore di essere considerati appartenenti a quelle categorie disdicevoli...
Chi smaschera l’inganno viene aggredito da tutti, perché “il n’est pas comme nous!”, lui non è come noi: la diversità aggredita, la verità scomoda alle convenzioni, questa l’amara morale.
Ho scelto e messo in musica la traduzione francese (da me ridotta ed adattata) in quanto questo lavoro è stato nel 2018 una commissione d’oltralpe modellata sulla straordinaria soprano ed attrice Mathilde Barthélémy, ma Maria Eleonora Caminada non è da meno, passando virtuosisticamente da un personaggio all’altro, cantando e recitando. Tutto nella versione originale era ridotto ai minimi termini: pochi strumenti, un ridotto set di percussioni, nessuna scena, qualche simbolico cambio di accessori d’abbigliamento per la protagonista, poiché questo lavoro doveva esser fatto circolare come un carro di Tespi da un luogo all’altro. C’è voluto il Festival di Montepulciano, la fiducia della direttrice artistica Mariangela Vacatello, il lavoro e la complicità del regista Guglielmo del Sante per trasformare Il n’est pas comme nous!in una vera opera da camera, pur senza alterare la struttura musicale e vocale e senza eccedere nelle scelte. La protagonista, nell’idea del regista, diviene una sorta di narratrice in discorso diretto dell’intero evento, visualizzato e incarnato da mimi ed attori, e con l’aggiunta di movimenti, scene (pur stilizzatissime) e proiezioni. Alla base dell’idea scenica, un’attualizzazione della comunicazione ingannevole del ciarlatano, trasferita in un mondo, il nostro, che trabocca, di fake news!
I pochi strumenti vengono suddivisi e sommati caleidoscopicamente, dando l’impressione di moltiplicarsi mediante scelte musicali forti messe al servizio di un arco narrativo che vuol essere al tempo stesso godibile e provocatorio, sorridente e graffiante. (Alessandro Solbiati)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.