Cantiere Internazionale d'Arte 2024
Il ciclo "Kilpisjärvi Sessions", composto da sette brani, è nato alcuni anni dopo le tre settimane di residenza artistica organizzata nel 2018 dalla BIOART Society presso la stazione di ricerca biologica di Kilpisjärvi, nella Lapponia Finlandese. Durante la mia permanenza ho raccolto materiali video, fotografici e audio che hanno originato questi pezzi. Diverse esperienze di ascolto sono state catturate sul campo, utilizzando principalmente un registratore portatile e talvolta dei microfoni a contatto per rivelare vibrazioni e suoni interni alle superfici, normalmente inudibili. Ogni pezzo di "Kilpisjärvi Sessions" è basato, dunque, per quanto riguarda spettro e armonia, compatibilità timbrica o strutture ritmiche, su una registrazione specifica di una manifestazione sonora che ha avuto luogo nella stazione di ricerca biologica o nei suoi dintorni.
Kilpisjärvi è un luogo particolare, situato a qualche chilometro dal punto geografico dove Svezia, Norvegia e Finlandia convergono. Durante le mie esplorazioni sono giunto fino al confine con la Norvegia, dove ho attaccato un microfono a contatto a dei fili di ferro, utilizzati come recinzione per separare i territori ed evitare che le renne semi-addomesticate valichino i confini. Ho pizzicato queste linee di confine come se fossero strumenti a corda, registrandone la risonanza che poi è diventata un frammento reiterato per quella sorta di passacaglia che è il primo brano, "Geography. Borders".
I microfoni a contatto sono stati impiegati anche per registrare piccole interferenze e suoni elettronici provenienti da un dispositivo di rilevamento geologico (Earth Data PR6-24 Recorder) presente nella stazione di ricerca, poi moltiplicati e sovrapposti a diverse velocità per realizzare la traccia di "Geology. Earth data collector". Altri suoni sono stati catturati ponendo i microfoni a contatto sui tronchi di betulle mossi dal vento lungo il sentiero per il monte Saana, vicino alla stazione di ricerca ("Botanics. Inside trees"). Sul monte Saana, ho registrato le armonie generate dallo scorrere di un invisibile torrente sotterraneo sotto grandi massi, orientando il registratore verso diversi punti dove la risonanza dell'acqua cambiava in base allo spazio risonante circostante ("Hydrology. Subterranea").
Il ciclo di brani include anche registrazioni di uccelli, che sono state utilizzate in due pezzi distinti. Per uno di questi ("Ornithology II. Stereophonics") ho stampato in 3D quattro ocarine intonate su scale non temperate, e le ho incluse nella strumentazione insieme a un ottavino e a un flauto dolce. I sei musicisti sono suddivisi in due trii distinti, ciascuno dei quali segue tracce guida con metronomi differenti, ma entrambi ritmicamente compatibili con la registrazione originale. Questa suddivisione riflette un'esperienza che ho registrato in un'area aperta dove alcuni pivieri dorati emettevano i loro richiami in modo distintamente stereofonico, da due posizioni ben separate. Nell'altro pezzo basato su registrazioni di uccelli ("Ornithology I. Chronicles of the ground"), i suoni sono stati registrati nel giardino della stazione biologica di ricerca, dove degli organetti (Acanthis Flammea) si radunavano attorno a un distributore automatico di semi gestito dallo staff del centro di ricerca.
Il brano si chiude con un breve "Epilogue. Reindeers" che rielabora alcuni loop di chitarra elettrica ripresi da "Geology", ma ripassati su nastri analogici motorizzati e controllati in velocità e trasposizione da un microprocessore, giocando in maniera non lineare con la memoria dell'ascoltatore e facendo intuire bramiti e campanacci di renne in lontananza.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.