Cantiere Internazionale d'Arte 2024
Il brano "Was bisher geschah" ("Cos'è successo fino ad ora") è un tentativo di elaborare in una sintesi tutte le tecniche compositive che si sono succedute nel tempo, in maniera cronologica in un unico brano organistico.
Il Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552 di Johann Sebastian Bach fu composto a Lipsia intorno al 1739 e fa parte, insieme ad altre 26 composizioni, del terzo volume della raccolta di brani d’organo Clavier - Übung. Il Preludio apre la raccolta mentre la Fuga la chiude, ma in sede concertistica i due brani vengono eseguiti uno di seguito all’altro.
Il Preludio si presenta in forma di Ouverture, con una struttura ciclica in cui si susseguono tre idee tematiche. La Fuga è divisa in tre parti, ognuna delle quali è costruita con un motivo melodico e ritmico differente. Il ritorno del numero tre sia nell’impostazione tematica che in altri elementi legati alla composizione ha fatto spesso pensare agli studiosi di trovarsi alla presenza di una simbologia trinitaria nascosta dietro la composizione del brano.
La Sonata Op. 65 n. 2 di Felix Mendelssohn-Bartoldy fa parte delle Sei Sonate per organo op. 65, commissionate dagli editori inglesi Covenrty e Hollier, composte tra il 1844 e il 1845 e pubblicate il 15 settembre dello stesso anno. Sono considerate l’apice della produzione organistica di Mendelssohn, ritenuto il fondatore della sonata romantica per organo. Le sonate op. 65 effettivamente non seguono la forma classica della sonata, ma si basano su un accostamento di diversi temi e pezzi caratteristici senza un’effettiva relazione interna. Si ritiene che l’introduzione della terza sonata sia la rielaborazione di un pezzo che Mendelssohn aveva scritto per le nozze della sorella Fanny nel 1829.
L’Offertoire sur Les Grands Jeux di François Couperin è tratto dalla Messe pour les Convents, contenuta a sua volta nella raccolta Pieces d’Orgue pubblicata nel 1690. Le messe d’organo di Couperin sono una raccolta di brevi interludi organistici che si alternano al canto gregoriano durante la celebrazione della messa. Il Grand Jeu a cui fa riferimento il titolo dell’offertorio invece è una combinazione di fondi, ance e cornetti tipica dell’organo classico francese.
L’offertorio della Messe pour les Couvents è diviso in tre sezioni distinte, una prima vivace in sol maggiore, per passare poi ad una sezione centrale contrastante in sol minore per tornare poi in sol maggiore nella terza e ultima sezione.
Alexandre Guilmant è considerato uno dei maggiori esponenti della scuola organistica francese della seconda metà dell’Ottocento. Compositore oltre che organista, tra il 1874 e il 1906 scrive 8 Sonate per organo e altri pezzi minori. Le sue sonate sono ritenute alcuni tra i capolavori della letteratura organistica romantica francese. Risentono dell’influenza delle grandi opere organistiche che le hanno precedute, prime fra tutte le opere di Cèsar Franck, ma anche dello stile e del linguaggio sinfonico di compositori come Bruckner e Mahler. La prima sonata op. 42 in re minore, di cui oggi ascoltiamo il movimento finale, l’Allegro assai, è stata scritta dall’autore anche in una versione per organo e orchestra che l’autore stesso denominò “Premiére Symphonie”. (Myriam Bizzarri)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.