Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Solisti e Quintetti dell'Orchestra Giovanile Italiana

Cetona (SI)
Collegiata della Santissima Trinità [Mappa]
martedì 16 luglio 2024
ore 21:30

Programma

Benjamin Britten
da Six metamorphoses after Ovid, Op.49:
Pan
Phaeton
Arethusa
Maurice Ravel
Le Tombeau de Couperin (arrangiamento di Mason Jones)
Johann Sebastian Bach
dalla Partita in la minore per flauto solo BWV1013: Allemande, Courante
Sergej Prokofiev
Quintetto, Op.39

Artisti

Rassegna

Cantiere Internazionale d'Arte 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Six Metamorphoses after Ovid op. 49 è una suite di sei pezzi per oboe solo ispirata a sei episodi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Benjamin Britten la compose nel 1951 dedicandola all’oboista Joy Boughton e venne eseguita per la prima volta al Festival di Aldeburgh il 14 giugno dello stesso anno. Unica composizione del compositore inglese per oboe solo, la suite mette in risalto e esplora nel corso dei sei pezzi capacità espressive e coloristiche dello strumento. Niccolò Rossi eseguirà tre dei sei episodi della suite: Pan “Senza misura” - I movimento, Phaeton “Vivace ritmico” - II movimento e Arethusa "Largamente” - VI movimento 

Le Tombeau de Couperin è uno dei brani più famosi di Maurice Ravel. Nasce come brano per pianoforte. La sua composizione inizia nel 1914, ma viene interrotta nel 1915 quando Ravel si arruola come volontario nell’esercito e riprende solo nel 1917, momento in cui viene riformato per gravi motivi di salute. La versione per pianoforte segue la forma della “Suite francese”: sei pezzi, ognuno dei quali dedicati ad un amico morto in guerra. Tuttavia il termine Tombeau non va tradotto come tomba in un’allusione funebre, bensì come omaggio. É lo stesso Ravel a parlarne in una sua lettera dicendo “A dire il vero l'omaggio è rivolto non tanto al solo (François) Couperin quanto all'intera musica francese del XVIII secolo”. L’opera si fonda sulla riscoperta delle forme del Barocco visto come un’epoca felice in cui rifugiarsi per fuggire all’orrore e al dolore causato dalla guerra e dalle brutture cui il mondo andava lentamente scivolando. Due anni più tardi Ravel cominciò ad occuparsi della versione orchestrale, eseguita per la prima volta il 20 febbraio 1920. La versione per orchestra presenta quattro brani invece dei sei dell’originale versione per pianoforte, dalla quale sono stati espunti il secondo e il sesto brano. Nel concerto di oggi verrà eseguito secondo l’arrangiamento per quintetto di fiati realizzato da Mason Jones nel 1970.

La partita in la minore per flauto solo BWV1013 di Johann Sebastian Bach è una composizione che risale agli anni venti del XVIII secolo. È infatti in questi anni che si va diffondendo in tutta Europa un nuovo strumento a fiato, il flauto traversiere, o semplicemente «traversiere», antenato del moderno flauto traverso. Non c’è da stupirsi che anche Bach rimase colpito da questo nuovo strumento e dalle sue potenzialità, tanto da decidere di volerlo impiegare in alcune composizioni da camera. Sul frontespizio del manoscritto della partita, datato 1722, troviamo infatti scritto «Solo pour la Flute traversiere». Arianna Zappa al flauto eseguirà i primi due movimenti della Suite, Allemande e Courante.

Il Quintetto op. 39 in sol minore di Sergei Prokofiev è un’opera da camera appartenente al cosiddetto periodo parigino del compositore russo. La composizione inizia nel 1924, quando la compagnia di balletti Boris Romanov commissiona a Prokofiev la musica per il balletto Le Trepèze, ispirato alla vita del circo. Potendo contare su un’orchestra di pochi elementi, Prokofiev decide di comporre l’opera per un quintetto in cui far convergere e convivere diverse combinazioni timbriche. Nasce così il quintetto in sol minore op. 39, composto da sei movimenti dove i cinque strumenti sono in equilibrio tra loro e ognuno ha la stessa importanza degli altri scambiandosi vicendevolmente gli elementi tematici.  (Myriam Bizzarri)

Musica da camera

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.