l Romanticismo arriva da lontano e occupa il suo presente, dilaga in tutti gli aspetti della civiltà occidentale e le permea di una nuova sensibilità. Riconosce una frattura dalle epoche precedenti e segna, tra Settecento e Ottocento non solo la letteratura ma anche le arti figurative, la musica e la filosofia.
Una sensibilità che si declina in temi, personaggi, percezioni che interpretano le domande dell’epoca e pongono nuove risposte: se qualcuno declina in negativo le caratteristiche romantiche (malinconia, inquietudine, infelicità, delusione, rifiuto della realtà), il mistero e il desiderio acquisiscono nuovi statuti.
Gli intellettuali, di tutti i tipi, estrazioni e nazioni, si ritagliano uno spazio nuovo. In una epoca di grandi e rapide trasformazioni (la rivoluzione politica che dilaga per l’Europa, l’idea di sovranità popolare, quelle di libertà ed eguaglianza, mentre la rivoluzione industriale sconfigge le stratificazioni sociali tradizionali e permette l’ascesa di nuovi ceti) si deve ripensare e ricollocare nel mondo.
Nei pochi decenni che dura, questo filone di pensiero (e azione), coglie uno spirito (che sarebbe perfetta parola romantica) del tempo e lo consegna al futuro: e il suo insegnamento risuona ancora fino a noi. Vedremo in che modi, in che testi, in che idee e quali frutti, attuali e no, ci ha portato.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.