Con la sua Élégie, pubblicata nel 1883, Gabriel Fauré ha offerto ai violoncellisti un pezzo fondamentale del loro repertorio, il cui immediato successo non è mai venuto meno. È quindi interessante esplorare il trattamento di questo strumento in altre opere del compositore e nelle partiture dei suoi allievi. In contrappunto a una delle sonate per violoncello del maestro, il Duo Duomo presenta brani che, come l’Élégie, si liberano dai vincoli delle forme classiche per entrare nell’ambito dei brani di genere, attingendo talvolta all’immaginario dei salotti (la Romance di Roger-Ducasse), talvolta alla musica popolare (le Chansons bretonnes di Koechlin). Infine, Nadia Boulanger rese popolari sul violoncello brani originariamente scritti per organo.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.