“Tutti coloro che entrano nelle arti senza altri mezzi d’esistenza che l’arte stessa saranno forzati di passare per i sentieri della bohème. La maggior parte dei contemporanei che ostentano i più bei blasoni dell’arte sono stati bohèmien e, nella loro calma e prospera gloria, ricordano spesso il tempo in cui, ascendendo la verde collina della giovinezza, non avevano altra fortuna al sole dei loro vent’anni fuorché il coraggio, che è la virtù dei giovani e la speranza, che è il motore dei poveri” (tratto da Scene di vita della bohème di Henry Murger)
Leggendo il romanzo di Murger possiamo immaginare quale fu l’atmosfera che ispirò Puccini a musicare la storia di Mimì, Musetta e dei quattro artisti squattrinati che condividono una soffitta parigina. Essere bohémien è una scelta di coraggio e speranza e il Maestro, ancora una volta, getta il suo sguardo affettuoso su chi deve percorrere una strada in salita. Il Quintetto Lucensis stavolta esplora le radici della ricerca che porta un grande uomo di teatro a scegliere di raccontare proprio quella storia, e non un’altra, attraverso la musica.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.