Due musicisti considerati gli ultimi romantici, ognuno nel proprio genere. Saranno quindi eseguiti il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, Op. 18 , il più popolare dei quattro concerti per pianoforte di Sergej Vasil'evic Rachmaninov, e dei concerti per pianoforte più famosi di tutti i tempi.
Rachmaninov: 1 aprile 1873, 28 marzo 1943, doppio anniversario nel 2023, 150 anni dalla nascita e 80 anni dalla sua scomparsa, è stato un compositore russo, pianista e direttore d'orchestra, uno dei migliori pianisti del suo tempo e, come compositore, uno degli ultimi rappresentanti del tardo Romanticismo della musica classica russa.
Compose questo concerto tra il 1900 ed il 1901, dopo una depressione che ebbe in seguito all'insuccesso della sua prima sinfonia che, pare per colpa del direttore d'orchestra che la diresse completamente ubriaco, fu un vero fiasco, motivo per il quale smise di comporre. Aiutato da un psichiatra, si rimise a comporre con questo concerto, che lo rese famoso. Concerto, la cui musica è stata anche molto utilizzata in tantissimi film. Eseguirà questo concerto Stefano Scalise , un giovane pianista emergente che sta avendo un grande successo sia in Italia che all'estero per le sue grandi doti interpretative. Dirigerà l'Orchestra Nuova Europa, Alan Freiles, entrambi molto noti al pubblico campigiano e non solo, per aver diretto in questo teatro numerosi concerti e opere liriche con grande successo. Per questo evento, verrà utilizzato un pianoforte gran coda Steinway D costruito a New York nel 1890, appartenuto a Villa Schifanoia di Firenze. La villa, tradizionalmente considerata il luogo dove Boccaccio raccoglie la “allegra compagnia” del Decamerone, è anche da secoli un luogo sacro per la musica. Vi hanno suonato i più grandi pianisti del secolo scorso e Scalise ha scelto questo pianoforte perché ha una sonorità adatta a questo concerto di Rachmaninov.
Nella seconda parte, un altro grande musicista italiano Giacomo Puccini, autore verista, ma anche ultimo compositore lirico romantico, grande operista famoso in tutto il mondo per le sue splendide opere, di cui nel 2024 si ricorda il centenario dalla sua scomparsa, ma già da quest'anno il mondo della lirica sta eseguendo concerti in suo onore. Non poteva mancare un concerto a lui dedicato in questo teatro, ideato per la lirica già nel 1945. Eseguiranno alcuni brani da La Bohéme, Tosca, Madama Butterfly, il soprano Veronica Senserini, anch'essa già nota al pubblico di Campi e non solo, e il tenore Long Ning, con degli acuti eccezionali che verrà appositamente da Milano per questo concerto, accompagnati sempre dall'orchestra Nuova Europa e diretti da Alan Freiles.
Canto lirico Concerto per pianoforte
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.