Teatro Verdi di Pordenone Stagione 2023/2024
Ian Bostridge uno dei massimi tenori del nostro tempo, sarà per la prima volta a Pordenone in un programma incentrato sulla grande vocalità del Barocco italiano. Questo insolito itinerario di ascolto dimostra il ruolo importante che la vocalità tenorile ha ricoperto nell’opera italiana dalla metà del XVII alla metà del XVIII secolo, spesso considerata soltanto come “l’era dei castrati”. Il programma si snoda attraverso due città italiane che all’epoca rappresentavano due principali poli musicali, fucine di grandi compositori e voci: Venezia, rappresentata qui dalle musiche di Cavalli, Vivaldi, Cesti, Stradella, e Napoli, con le Arie di Provenzale, Caresana, Vinci e Fago. Un “ponte musicale” percorso dall’inglese Bostridge assieme alla Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio, uno dei gruppi che hanno più a fondo studiato questo repertorio. Sarà anche l’occasione per scoprire perle musicali di rarissimo ascolto, come le Arie dalle opere Eliogabalo di Cavalli, Corispero di Stradella, Il schiavo di sua moglie di Provenzale, Il Faraone sommerso di Fago, accanto alla più celebre Farnace di Vivaldi.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.