Open Classica Unione Musicale di Torino 2023/2024
The Times lo definisce «uno dei violoncellisti più entusiasmanti emersi da un decennio» e il britannico Grammophone come «un violoncellista di superba abilità, grande immaginazione musicale ed impegno per la musica del nostro tempo».
Stiamo parlando di Andrei Ioniță che a 29 anni è uno dei violoncellisti più apprezzati della sua generazione e ammalia con interpretazioni che pennellano un’immensa gamma sonora e timbrica, esaltando le caratteristiche del suo speciale violoncello, un Giovanni Battista Rogeri (Brescia, 1671) dal modello molto particolare messogli a disposizione dalla Deutsche Stiftung Musikleben, di cui è borsista.
I premi che Ioniță ha conquistato fanno tremare i polsi: medaglia d’oro al Concorso Čajkovskij 2015, secondo premio ARD International Music Competition nel 2014, primo premio al Grand Prix Emanuel Feuermann nel 2014, al Concorso Aram Khatchaturian nel 2013 e al Concorso internazionale David Popper nel 2009.
A suo agio sia con le principali orchestre sia nell’ambito della musica da camera, l’eccezionale talento di Ioni?? lo rende un camerista versatile e ricercato, che ha collaborato con partner d’eccezione come Martha Argerich, Christian Tetzlaff, Sergei Babayn e Seteven Isserlis.
Arriva per la prima volta a Torino accompagnato al pianoforte da Alexander Gadjiev, arista in residence all’Unione Musicale.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.