Accademia di Musica di Pinerolo Stagione concertistica 2023/2024
Le Fil Rouge è un progetto musicale che nasce nel 2021 dall’incontro, nel retroterra comune della città di Torino, di cinque musicisti uniti dal desiderio di provare a creare un percorso sonoro originale e trasversale. In questo nuovo progetto l’ensemble intende esplorare territori quasi inviolati da musicisti classici. Un cammino che parte dalla tradizione celtica per spostarsi nel Mediterraneo e ancora verso i Balcani, incontrando l’Armenia e tornando a ovest per tuffarsi nelle note struggenti del fado e infine salpare oltreoceano, alla ricerca di un contatto universale con l’altro, attraverso le tradizioni del mondo.
L’espressione “ti offrirò un vento”, usata da Shakespeare nel Macbeth per identificare il massimo regalo tra streghe, simboleggia il profondo legame con la musica delle origini, popolare. È il vento che è in grado di librarci in aria. È il volo che ci permette di danzare, spaziare, amare. Una ricerca nella musica remota e tradizionale che in questo vento nasce e da questo vento viene trasportata. Nel pensare al Natale immaginiamo proprio questi punti in comune, la profonda appartenenza e uguaglianza tra esseri umani e tra creature, il dono, la compassione, quel vento che soffiando crea una melodia antica e universale che fa vibrare le corde più profonde dei nostri cuori.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.