Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Mirabilia Concerto Finale

Brescia
Teatro Grande [Mappa]
lunedì 30 ottobre 2023
ore 20:30

Programma

Musiche di De Victoria, Cima, Merula, Bertali, Marini, Falconieri, Rossi, Valentini

Artisti

Rassegna

Settimane Barocche di Brescia 2023

Informazioni

BIGLIETTI

Il secolo XVII in Italia è un periodo di cambiamento in ambito musicale. Lo si percepisce dalle lettere, dai trattati, dal fervore con cui sono sostenute le nuove teorie e la nascita del basso continuo. Queste idee, nate in cerchie ristrette di, diremmo oggi, compositori sperimentali, hanno successo, varcano i confini e diventano in pochi anni la forma corrente di notare la musica, grazie alla forza dell’apparato teorico e alla semplicità e comodità di poter scrivere ed interpretare con facilità la musica. Per questi motivi, avvicinandoci a questo repertorio, sappiamo che non basta soltanto saper leggere la musica scritta per interpretarne lo spirito. Al contrario più ci si addentra nella ricerca, più si osserva che, la musica nella sua pratica viva e la maniera di notarla sono distanti perché non esiste modo di raccontare la vita di un suono: le note sono pietre, oggetti di costruzione inerti, appoggiate da secoli su un foglio, come testimonianza di un paesaggio che non c’è più e che va ricreato. Infatti è compito di strumenti e voci tornare a trasformare il segno in un suono che, legandosi al testo poetico, diventa un gesto retorico e trasmette un affetto.

Il programma mescola brani di approccio estremamente diverso: da una parte, quasi legato alla composizione di madrigali, si sviluppa un filone di musica strumentale ispirato alla meditazione e basato su sonorità lente e armonie interessanti. Al fianco, incontriamo la forza ritmica, interpretativa e, quindi, improvvisativa delle danze, di chiara ispirazione popolare. Il ballo, sia quello pensato per la nobiltà, che quello di estrazione volgare, è un elemento fondamentale per la socialità del periodo e non stupisce la quantità di musica scritta a questo scopo. Il terzo elemento, che si affaccia verso la metà del secolo, è la composizione di stranezze musicali, attraverso una scrittura priva di regole che evita le etichette di genere musicale e si definisce “stylus phantasticus”.

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.