Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Aldo Orvieto

Venezia
Ateneo Veneto [Mappa]
mercoledì 11 ottobre 2023
ore 17:30

Programma

Gian Francesco Malipiero
Poemi asolani
Pasqua di Resurrezione
Tre Preludi a una fuga

Artisti

Aldo Orvieto pianoforte

Relatori: Claudio Ambrosini, Roberto Calabretto, Francisco Rocca

Rassegna

Ex Novo Musica 2023

Informazioni

«Solo La notte dei morti, cioè il primo dei tre Poemi asolani è veramente lo specchio di me. Dai colli asolani avevo veduto accendersi tutti i cimiteri della pianurasino al Monte Grappa e quelle luci, accompagnate dai rintocchi delle campane, stavano già allora a dimostrare che solo i morti potevano ancora dirsi vivi. Eravamo al prologo della tragedia.»
[Gian Francesco Malipiero, Ricordi e Pensieri: Musica e Musicisti, in AA.VV. L’opera di Gian Francesco Malipiero, 1952, p. 257].

Nel contesto dell’ampia e poliedrica attività creativa di Gian Francesco Malipiero, la produzione per pianoforte rappresenta un ramo marginale o, meglio, uno di quelli meno sistematicamente sviluppati. Si tratta tuttavia di una trentina di titoli – composti in un arco temporale di oltre sessant’anni – in cui le forme più tipiche del linguaggio malipieriano trovano compiuta espressione, dall’inquietudine melanconica dei primi lavori alla nitida intensità espressiva degli ultimi. Nato nel 2019 dalla collaborazione tra Aldo Orvieto, l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini e le Edizioni Musicali Stradivarius, il progetto di registrazione in CD dell’integrale delle opere pianistiche di Gian Francesco Malipiero giunge al suo terzo – e penultimo – volume. Il programma di ogni disco è composto da una selezione di brani tratti da diversi momenti del percorso del compositore: dai Poemetti lunari, forse una delle prime espressioni caratteristiche del suo stile, fino a Bianchi e neri, l’ultimo dei suoi lavori per la tastiera dal titolo squisitamente pianistico. Oltre a presentare in prima mondiale la registrazione di alcune rarità del catalogo malipieriano, l’edizione si arricchisce di una serie di composizioni inedite rinvenute nell’archivio della Fondazione Giorgio Cini, tra cui si contano cinque brani giovanili risalenti agli anni di formazione. Attraverso mutazioni di stile e di clima espressivo, la scrittura pianistica di Malipiero è una finestra aperta sul lungo e complesso itinerario del compositore: pagine segnate dalla sua naturale inclinazione alla laconicità, dal gusto per la piccola digressione, dall’amore per le qualità timbriche dello strumento. Gino Gorini, primo grande interprete del pianismo malipieriano, ha ben compreso il paradossale gioco di antitesi che è al centro dell'invenzione di Malipiero parlando di una “discontinuità continua, una sregolata regola”. Il cui risultato, però, è un mondo fantasioso e coerente, uno dei più originali e personali del primo Novecento italiano.
[Francisco Rocca]

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.