Accademia di Musica di Pinerolo Stagione concertistica 2023/2024
Solo pochi pianisti al mondo possono affrontare l’esecuzione dal vivo delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach: tra questi c’è Pietro De Maria, vanto dell’Accademia di Musica dove insegna, e musicista che si è dedicato all’interpretazione di numerosi cicli monumentali tra i quali l’integrale dell’opera pianistica chopiniana e quella delle trentadue sonate per pianoforte di Beethoven. Lo spunto per le trenta Variazioni Goldberg è un’Aria nello stile della sarabanda, riccamente fiorita, posta all’inizio e alla conclusione del ciclo, quasi come se Bach volesse esaltare un ritorno alla semplicità della fonte dopo un ardito percorso musicale che solo Beethoven con le Variazioni Diabelli riuscirà a eguagliare.
A differenza del Clavicembalo ben temperato, dove il Kantor inserisce preludi e fughe in tutte le tonalità possibili, le Goldberg hanno un’unità tonale pressoché totale (sol maggiore e sol minore); la varietà è data dall’immensa abilità dell’elaborazione contrappuntistica di Bach, dall’utilizzo di ritmi di danza, canoni, virtuosismi di ogni genere, giochi ritmici alla Scarlatti e non ultimo l’uso di due frizzanti melodie popolari: Da lungo tempo non sto insieme a te, avvicinati di più a me e Cavoli e rape mi hanno scacciato. Se mia madre mi avesse cucinato della carne sarei rimasto più a lungo, quest’ultima non proprio un manifesto per vegetariani!
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.